Moda, tradizione, potere comunicativo
I costumi tradizionali nelle opere di Franz Niklaus König
Ulteriori informazioniModa, tradizione, potere comunicativo
I costumi tradizionali nelle opere di Franz Niklaus König
Ulteriori informazioniModa, tradizione, potere comunicativo
I costumi tradizionali nelle opere di Franz Niklaus König
Ulteriori informazioniI costumi tradizionali facevano parte del repertorio di numerosi Kleinmeister svizzeri. Le rappresentazioni del pittore bernese Franz Niklaus König (1765–1832) rispecchiano le molteplici influenze e tendenze della moda dell’epoca. Come souvenir di viaggio, queste immagini sono espressione di curiosità etnografica, ma fanno anche parte di una cultura patriottica della memoria.
Altre vetrine

Im Lauterbrunnental
Uno chalet in ogni quadro
Chi visitava la Svizzera nel XVIII e nel XIX secolo sicuramente si imbatteva in una casa svizzera.

Schweizerische Eidgenossenschaft = Confédération suisse
Svizzera 1848. La diversità e l’unità nelle immagini
L’entrata in vigore della Costituzione federale nel settembre del 1848 sancisce l’unità statale della Confederazione. Le immagini del Gabinetto delle stampe della Biblioteca nazionale svizzera testimoniano come sia proprio la diversità all’interno dell’unità politica ed econo

Cascade du Schelmenloch dans le Canton de Bâle
Le vie dell’acqua
La Svizzera è un castello circondato d’acqua. Dai tratti montani delle Alpi, la preziosa linfa si spande in tutto il Paese nutrendo ruscelli, fiumi e laghi.

Les pierres sur le glacier de l'Aar
Ghiacciai e alta montagna
I ghiacciai alpini si stanno ritirando, il permafrost si sta sciogliendo. Gettate un nostalgico sguardo ai giganti del passato e all’epoca pionieristica delle grandi spedizioni alpine.

Une parthie de la Schöllenen et de nouvelle route du St. Gotthard
Tutti in carrozza! Lo sviluppo dell’infrastruttura dei trasporti
Nel XIX secolo ha inizio una nuova era nella storia dei trasporti in Svizzera.

St. Gall. Vue prise depuis le Romonte
Filati raffinati e tessuti preziosi — Tradizioni tessili in immagini
La produzione di fibre tessili e la loro lavorazione occuparono molte braccia nella Svizzera del XVIII e del XIX secolo.

Unterseen mit Blick auf die Jungfrau
In viaggio tra le montagne! Il turismo in Svizzera due secoli fa
Nel Settecento e Ottocento lo sviluppo del turismo ha trasformato l’immagine della Svizzera sia nel Paese stesso che all’estero. Avventuratevi in un tour de Suisse come le nobildonne e i gentlemen dell’epoca.

Vue de la Ville de Neuchâtel, en Suisse
Autunno DiVino — Un piccolo viaggio dal vigneto alla cantina
Ovunque ai quattro angoli della Svizzera si coltivano sin dall’antichità i «frutti benefici», come li definì Jean-Jacques Rousseau, sebbene dalla fine del XIX secolo molti vigneti abbiano iniziato a scomparire.

Ansicht vom Untersee mit Reichenau und Gottlieben
Dai campi le spighe, dagli alberi i frutti...
Nel tempo del raccolto, da estate inoltrata fino ad autunno, si colgono i tesori della natura. La mietitura del fieno e del grano, la raccolta di verdura e frutta caratterizzano il lavoro dei contadini nella seconda metà dell’anno.

Vue de Berne depuis le Sandrain
Dalla mucca al formaggio — l’economia lattiera svizzera
Quel piccolo ramo della produzione alimentare che nel corso del Medioevo aveva acquisito progressivamente d’importanza diviene, nella Svizzera del XVIII e del XIX secolo, un’attività commerciale tradizionale che produce un bene d’esportazione altamente lucrativo: il

Steinstosserfest. am Rigi Cant Schwyz = Fête du jet de pierres. au Rigi Cant de Schwyz
Unspunnen — festa, sport e usanze
La tradizione della festa di Unspunnen risale agli sconvolgimenti politici di inizio Ottocento e al latente conflitto del tempo tra le vecchie élite bernesi e la popolazione dell’Oberland.

Les Chanteuses du Mois de Mai
Come nasce una stampa? Il passaggio dal disegno alla stampa in breve
Diverse fasi di lavoro separano lo schizzo dalla copia finale di una stampa. Ripercorrete le diverse tappe del processo di stampa e della creazione di immagini.
Come si realizza una stampa? Breve introduzione (non esaustiva) alle differenti tecniche d'incisione e impressione
Le tecniche di stampa prevedono molteplici procedimenti, spesso molto complessi. Quest’introduzione serve a fornire le basi necessarie per meglio comprendere le tecniche di lavoro impiegate.

Fête des Vignerons
Fête des Vignerons — La processione del 1833 sotto forma di un rotolo
La «Fête des Vignerons» di Vevey è un omaggio al vino, alla viticoltura e alla vendemmia. La più famosa di tutte le ricorrenze viticoltrici si svolge soltanto una volta ogni generazione.

Città italiana
Gabriel Mathias Lory — una vita in immagini
Durante i suoi anni di maggior successo, il pittore Gabriel Mathias Lory contribuisce a diffondere l’immagine della Svizzera in Europa realizzando vedute paesaggistiche e illustrazioni in costume.

Spielende Kinder
Gioco, scuola e lavoro — L’infanzia nella Svizzera del XIX secolo
Il genere d’infanzia vissuto nella Svizzera del XIX secolo era fortemente segnato dall’ambiente sociale.

Arbon
Il buono e il cattivo tempo — Catastrofi naturali e danni causati dal maltempo nelle stampe antiche
Le condizioni atmosferiche ritratte nelle vedute di paesaggi sono quasi sempre perfette: il sole splende, il cielo è azzurro e qualche nuvola bianca campeggia sullo sfondo.
Qualche parola sui Kleinmeister...

Marie Schlatter, De Buchs au Canton d'Unterwald
I Kleinmeister nella biblioteca
Le collezioni di Kleinmeister in possesso della Biblioteca nazionale svizzera sono molto pregiate sia per qualità che per dimensioni.

Vue sur le Lac de Lugano
I Kleinmeister svizzeri — Una breve presentazione
Con la nascita del turismo tra il XVIII e il XIX secolo si assiste in Svizzera all’esplosione della pittura di paesaggi e di scene di genere.

Rose Schleyer, Paysanne du Village de Kybourg, Canton de Zuric
Bibliografia
La letteratura relativa ai Kleinmeister svizzeri è molto varia. I dati bibliografici forniscono una prima panoramica sull’argomento.
Impressioni dalla collezione

Blick in die Talsenke von Schinznach und Schloss Kastelen

Vue du Bourg des Schwitz

La crainte enfantine

Foire aux bestiaux

Les Chanteuses du Mois de Mai

La Dévideuse

La Chute du Staubbach, dans la Vallée de Lauterbrunnen

Das Abendbrot

Obstmarkt in Bern

Markt in Bern

Markt in Bern

Berner Bauernpaar mit Sohn

Berner Bäuerin auf dem Markt

Appenzell

Schaffhausen

Schwytz. Laitier du Rigi

Bäuerin von Oberhasli

La belle Batteliere Elis. Grossmann, de Brienz

Berne. Houper

Kinder bei der Taufe

Oberhaslerin beim Flachsbrechen

Le retour de l’Alpage

Soirée champêtre dans l'Oberhasli

Kopfstudien einer Frau in Schwyzer Tracht

Paysannes du Canton de Berne

Bauer aus dem Appenzell

Bauer aus dem Appenzell

Flachsbrechen nahe Luzern

Bäuerinnen beim Buttern

Bauernhaus im Entlebuch
